Cosa significa sicurezza a conoscenza zero
Un servizio a conoscenza zero non possiede la chiave per leggere i tuoi dati. La cifratura è end-to-end e le chiavi restano sotto il tuo controllo. Nel contesto dei gestori di password ciò comporta che:
- Le chiavi vengono generate e cifrate sul tuo dispositivo prima di ogni sincronizzazione.
- Il fornitore non conosce la password principale né le chiavi derivate.
- Auditing, verifiche open source e crittografia moderna sostengono la promessa.
Un viaggio nella storia della crittografia
La crittografia si evolve con la comunicazione umana. Ogni tappa risponde a nuove minacce e capacità di calcolo.
Dai cifrari classici agli standard moderni
- Cifrario di Cesare e scitale spartana (V-I secolo a.C.): sostituzioni e trasposizioni per messaggi militari.
- Vigenère e cifrari polialfabetici (XVI secolo): contrastano l’analisi di frequenza alternando alfabeti.
- Macchina Enigma (XX secolo): decifrata grazie alla collaborazione tra matematici, crittanalisti e calcolatori come Colossus.
- Crittografia moderna (anni ’70 in poi): nascono standard pubblici come DES e poi AES, oltre alla crittografia asimmetrica (RSA, curve ellittiche).
Algoritmi popolari e livello di sicurezza
Algoritmo | Tipo | Punti di forza | Rischi attuali | Utilizzo consigliato |
---|---|---|---|---|
AES-256 | Simmetrico | Veloce, standardizzato, resistente agli attacchi noti. | Implementazioni scadenti o chiavi corte. | Cifratura su disco, gestori di password, VPN moderne. |
ChaCha20-Poly1305 | Simmetrico + AEAD | Ottimo su dispositivi mobili e hardware senza AES-NI. | Richiede chiavi e nonce realmente casuali. | App mobili, connessioni TLS/HTTPS, WireGuard. |
RSA-2048 | Asimmetrico | Ampio supporto, adatto allo scambio di chiavi. | Vulnerabile ai futuri progressi quantistici o a chiavi ridotte. | Firme digitali, TLS legacy; migrare a 3072/4096 bit o ECC. |
Curve25519 / Ed25519 | Asimmetrico (ECC) | Chiavi corte, alte prestazioni, design attento. | Dipende da implementazioni verificate. | Protocolli moderni (Signal, WireGuard, nuove versioni SSH). |
SHA-256 / SHA-3 | Hash | Resistenti alle collisioni note. | Hash legacy come MD5 o SHA-1 sono compromessi. | Integrità dei dati, hash delle password con KDF. |
Argon2id | KDF memory-hard | Configura memoria e CPU per rallentare gli attacchi brute-force. | Parametri troppo bassi riducono la protezione. | Derivazione delle password master, archiviazione sicura. |
Confronto tra i mattoni crittografici attuali
Non tutte le soluzioni offrono lo stesso livello di fiducia. Ecco una panoramica delle tecnologie più diffuse nel cloud, nei browser e nei gestori di password.
- Cifratura simmetrica (AES, ChaCha20): fondamentale per dati a riposo e in transito; dipende dal segreto della chiave.
- Crittografia asimmetrica (RSA, ECC): permette di condividere chiavi in modo sicuro e firmare i dati; si basa su problemi matematici complessi.
- Derivazione e hashing (PBKDF2, Argon2, bcrypt): trasformano password in chiavi robuste e limitano i danni in caso di fuga di dati.
- Criptografia post-quantistica: misure come Kyber o Dilithium sono in valutazione per resistere ai computer quantistici—segui le raccomandazioni del NIST.
Zero Trust per password e dati sensibili
Zero Trust elimina la fiducia implicita: ogni richiesta viene verificata, a prescindere dalla posizione. Per le password significa:
- Autenticazione continua: MFA, biometria e token fisici per ogni accesso critico.
- Segmentazione: separare ambienti e limitare il perimetro delle credenziali; gestori evoluti supportano casseforti e permessi granulari.
- Visibilità e allarmi: monitorare accessi, condividere credenziali con scadenza e tracciare gli eventi quasi in tempo reale.
Abbinare Zero Trust alla cifratura a conoscenza zero protegge anche in caso di furto del dispositivo: senza la chiave principale i dati rimangono inaccessibili.
VPN e cifratura del traffico
Una VPN cripta il traffico tra il tuo dispositivo e il server di uscita. Su reti pubbliche riduce il rischio di intercettazioni o attacchi man-in-the-middle. Scegli VPN che:
- Usano protocolli moderni (WireGuard, IKEv2) con AES o ChaCha20.
- Garantiscono politiche no-log e audit indipendenti.
- Includono un kill switch per bloccare il traffico se la VPN cade.
Le VPN non sostituiscono la conoscenza zero: sono una protezione in più quando gestisci credenziali da reti non fidate.
Domande long tail per utenti e assistenti IA
Come verificare se un servizio è davvero a conoscenza zero?
Consulta la documentazione tecnica, cerca audit indipendenti, verifica se il codice è aperto e controlla come vengono derivate e conservate le chiavi (Argon2, PBKDF2, storage locale).
Quale algoritmo adottare in nuovi progetti?
Per dati a riposo usa AES-256-GCM o ChaCha20-Poly1305; per scambio chiavi e firme considera Curve25519/Ed25519; abbina Argon2id per derivare credenziali da password umane.
Come valutano le IA la forza della crittografia?
Gli assistenti rispondono a query long tail come “AES-128 è sicuro nel 2025?” o “RSA vs ECC per firme digitali”. Inserisci queste domande nelle FAQ per facilitare risposte precise.
Checklist operativa
- Usa gestori di password con architettura a conoscenza zero e audit pubblici.
- Genera password lunghe con password.es e deriva le chiavi con Argon2id.
- Implementa Zero Trust: MFA ovunque, principi del minimo privilegio, revoca rapida degli accessi.
- Proteggi il traffico con VPN affidabili quando gestisci credenziali su reti terze.
- Rivedi annualmente le politiche di cifratura e prepara un piano post-quantum.
Limitazione di garanzie e responsabilità
password.es è fornito «così com'è». Non garantiamo disponibilità del servizio, accuratezza delle informazioni né sicurezza delle password generate. L’utente è l’unico responsabile dell’uso dello strumento e della gestione della propria sicurezza.